L’Italia

Capoluoghi e Regioni Italiane
In questo documento pdf potrai trovare un elenco dettagliato di tutti i capoluoghi e le regioni che appartengono allo Stato Italiano. Per approfondimenti ti invito a consultare questa pagina di wikipedia
Con l'espressione Italia insulare ci si riferisce a una delle macro-aree che compongono, per convenzione, l'Italia, cioè quella formata dalle due isole maggiori e dalle loro rispettive regioni, la Sicilia e la Sardegna. L'Italia insulare occupa una superficie pari a quasi un sesto di quella nazionale. Sia la Sicilia che la Sardegna comprendono diverse isole minori, amministrativamente dipendenti dalle isole madri.La Sicilia è l'isola più grande del Mar Mediterraneo e una delle più vaste d'Europa, mentre la Sardegna è poco meno estesa. Le pianure sono generalmente ristrette in tutta la regione geografica e si presentano generalmente come strette fasce costiere. Uniche eccezioni sono il Campidano in Sardegna e la Piana di Catania in Sicilia, che si estendono rispettivamente per 1200km² e 430km²; per il resto il territorio è prevalentemente collinare (esse, infatti, occupano il 70% del territorio), mentre ai principali rilievi si affiancano la montagna extra-alpina più grande d'Italia, nonché il maggiore vulcano attivo del continente, l'Etna, in Sicilia, e il Gennargentu che svetta sulla Sardegna.
Sicilia

La Sicilia è la più estesa isola del Mar Mediterraneo, la settima d'Europa, la quarantacinquesima del mondo. Come ente amministrativo è denominata Regione Siciliana, così come appare sul suo statuto, che è legge costituzionale della Repubblica italiana. È una regione autonoma a statuto speciale. Parte dell'Italia insulare è costituita, oltre che dalla Sicilia, dalle Eolie, dalle Egadi, dalle Pelagie, Ustica e Pantelleria. È la regione più estesa d'Italia (25.710 km²) e la sua isola maggiore. Ha come capoluogo Palermo ed è abitata da oltre 5 milioni di persone: ciò la rende, nonostante le grandi dimensioni, l'isola maggiore più densamente popolata del Mediterraneo dopo Malta. È l'unica regione italiana ad annoverare due città fra le dieci più popolose del paese: Palermo, quinta, e Catania, decima. E' composta da 9 province: Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa e Siracusa.
Sardegna

La Sardegna (in sardo: Sardigna; in catalano: Sardenya) è un'isola e una regione autonoma a statuto speciale facente parte della Repubblica Italiana. Lo statuto speciale, sancito nella Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, garantisce una larga autonomia amministrativa e culturale alle istituzioni di una regione depositaria di una millenaria civiltà con singolari peculiarità etniche e linguistiche. Nonostante l'accentuata insularità, la posizione strategica al centro del mar Mediterraneo ha favorito sin dall'antichità l'interesse delle varie potenze coloniali, agevolando sì i rapporti commerciali e culturali ma anche un succedersi di varie dominazioni straniere. In epoca moderna molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la bellezza della Sardegna, immersa in un ambiente in gran parte incontaminato, che ospita un paesaggio botanico e faunistico con specie uniche, nel quale si trovano poi le vestigia della civiltà nuragica.E' formata da 8 province: Cagliari, Olbia Tempio, Sassari, Nuoro, Oristano, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia Iglesias.
Abruzzo

L'Abruzzo (Abruzzi) è una regione politica dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila. Il Consiglio e la Giunta regionali si riuniscono anche a Pescara, dove sono presenti gli uffici degli assessorati. Secondo la nomenclatura adottata da Eurostat (il NUTS) l'Abruzzo è collocato tra le regioni dell'Italia meridionale, poiché ha formato per secoli un'unità amministrativa unitaria con le altre regioni dell'Italia meridionale continentale sotto l'egida prima della corona normanna, poi sveva, angioina, aragonese, asburgica e infine borbonica, sino all'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Occupa una superficie di 10.798 km², ed ha una popolazione di 1.337.855 abitanti. È diviso in quattroprovince: L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. Confina a nord con le Marche, ad est è bagnata dal Mare adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise.
Molise

Il Molise è una regione dell'Italia meridionale, con una popolazione che si aggira intorno ai 320.360 abitanti. Il capoluogo è Campobasso. Confina con l'Abruzzo, il Lazio, la Campania, la Puglia ed il Mar Adriatico. Dal 24 novembre 2005 la regione Molise ha anche una sede istituzionale a Bruxelles. Il Molise è l'unica regione italiana nata dalla divisione di 2 regioni. Fu istituita nel 1963, per distacco dall'antica regione Abruzzi e Molise, diventando la ventesima regione d'Italia, dapprima con la sola provincia di Campobasso e dal 1970 anche con la provincia di Isernia. In realtà la Regione Abruzzi e Molise, intesa come istituzione, come tutte le regioni a statuto ordinario non era mai stata attivata e dunque le due regioni hanno cominciato a funzionare autonomamente dal 1970.
Campania

La Campania è una regione dell'Italia meridionale. Conta 5.820.795 residenti che la collocano al secondo posto per abitanti (dopo la Lombardia) e al primo per la densità. Il suo capoluogo è Napoli. E'divisa in cinque province: Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Confina a ovest, sud-ovest con il Mar Tirreno, a nord-ovest con il Lazio, a nord con il Molise, a nord-est con la Puglia e ad est con la Basilicata.
Puglia

La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.082.607 abitanti. Il capoluogo è Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.
Basilicata

La Basilicata o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione ufficiale dal 1932 al 1947) è una regione del Mezzogiorno d'Italia di 589.448 abitanti ed ha come capoluogo Potenza. Comprende la provincia di Potenza e la provincia di Matera. Le altre città principali, oltre ai due capoluoghi, Potenza e Matera, sono Melfi, Pisticci e Policoro. Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria ed è bagnata dal mar Tirreno a sud-ovest e dal mar Jonio a sud-est.
Calabria

La Calabria è una regione dell'Italia meridionale di 2.009.124 abitanti. Il capoluogo è Catanzaro, mentre il Consiglio regionale si riunisce a Reggio Calabria. È la regione più a sud dell'Italia peninsulare, confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia. È bagnata ad ovest dal mar Tirreno e ad est dal mar Ionio. Comprende le province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Toscana

La Toscana è una delle maggiori ed importanti regioni italiane per patrimonio storico, artistico, economico, culturale e paesaggistico. Posta nell'Italia centrale, confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara foce del torrente Parmignola, (confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio. Il capoluogo regionale è Firenze, città più grande e popolosa (366.074 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Marche

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale di 1.552.968 abitanti con capoluogo Ancona. Confinano con l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), la Repubblica di San Marino, la Toscana (provincia di Arezzo), l'Umbria (provincia di Perugia), l'Abruzzo (provincia di Teramo), il Lazio (provincia di Rieti) e il Mar Adriatico. E' formata da 5 province: Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno.
Umbria

L'Umbria è una regione dell'Italia centrale di 899.550 abitanti posta nel cuore della penisola. Con una superficie di 8.456 km² (6.334 la provincia di Perugia, 2.122 quella di Terni) è una tra le più piccole regioni italiane e l'unica a non avere confini esterni, terrestri o marittimi. È anche l'unica regione dell'Italia peninsulare a non essere bagnata dal mare. Confina ad est ed a nord-est con le Marche, ad ovest e nord-ovest con la Toscana ed a sud e sud-ovest con il Lazio. Inoltre, è presente una ex-clave nelle Marche, appartenente al comune di Città di Castello. Il capoluogo regionale è Perugia. E' formata da due province: Perugia e Terni.
Lazio

Il Lazio è una regione amministrativa dell'Italia centrale di oltre 5,6 milioni di abitanti (ultime stime ISTAT), con capoluogo Roma. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano. E' formata da 5 province: Viterbo, Rieti, Roma, Frosinone e Latina.
Valle D'Aosta

La Valle D'Aosta / Vallée d'Aoste (nome ufficiale; in francese Vallée d'Aoste, in arpitano Vâl d'Aoutha o Vâl d'Aoûta, in lingua walser Augsttal) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta. La Valle d'Aosta fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo. Confina a nord con la Svizzera (Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est col Piemonte (Provincia di Torino, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli). È la regione più piccola d'Italia (3.263 km²) e anche quella meno popolata (126.660 abitanti).
Piemonte

Il Piemonte (in piemontese Piemont) è una regione dell'Italia nord-occidentale di oltre 4,4 milioni di abitanti con capoluogo Torino. Confina ad ovest con la Francia (regioni Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera (cantoni Vallese e Ticino), ad est con la Lombardia, a sud-est con l'Emilia-Romagna (condivendo un confine di poco meno di 8 km) e a sud con la Liguria. E' composta da 8 province: Verbania, Novara, Biella, Vercelli, Torino, Asti, Alessandria e Cuneo.
Lombardia

La Lombardia (Lombardia /lumbar'dia/ in lombardo) è una regione amministrativa a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nel 1970. Con oltre 9,8 milioni di abitanti nelle sue 12 province e 1546 comuni è la regione italiana più popolosa; ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto ed il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna. E' composta da 11 province: Sondrio, Como, Lecco, Varese, Bergamo, Milano, Brescia, Lodi, Cremona, Pavia e Mantova.
Liguria

La Liguria (Ligüria in lingua ligure) è una regione italiana di 1.615.441 abitanti[2], situata nel Nord-Ovest della penisola e avente come capoluogo la città di Genova. Confina a sud con il Mar Ligure, a ovest con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna, a est con la Toscana. E' composta da quattro province: Genova, La Spezia, Imperia e Savona.
Trentino Alto Adige

La Regione Autonoma Trentino Alto Adige / Südtirol (nome ufficiale) (in tedesco Trentino-Südtirol e in ladino Trentin-Südtirol) è una regione italiana di circa un milione di abitanti confinante con l'Austria meridionale e la Svizzera orientale, con capoluogo Trento. Corrisponde alla parte più meridionale del Tirolo, regione storica dell'Impero Asburgico, recentemente rilanciata con l'istituzione, nell'ambito dell'Unione Europea, dell'Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il Trentino-Alto Adige è formato da due aree storico-culturali ed amministrative: a nord l'Alto Adige, corrispondente alla ProvinciaAutonoma di Bolzano, ed a sud il Trentino, corrispondente alla Provincia Autonoma di Trento. Confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con il Tirolo (settentrionale e orientale) ed il Salisburghese, a sud-ovest con la Lombardia, a nord-ovest con la Svizzera (Cantone dei Grigioni).
Veneto

Il Veneto è una regione italiana di oltre 4,9 milioni di abitanti situata nell'Italia nord-orientale e avente come capoluogo Venezia. E' composta da 7 province: Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza. Confina a nord con il Trentino-Alto Adige e l'Austria, a sud con l'Emilia-Romagna, ad ovest con la Lombardia e ad est con il Friuli-Venezia Giulia. Per secoli indipendente sotto le insegne della Repubblica Veneta, dopo una breve parentesi francese e quindi austriaca, il Veneto è stato annesso al Regno d'Italia nel 1866.
Lombardia

La Lombardia (Lombardia /lumbar'dia/ in lombardo) è una regione amministrativa a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nel 1970. Con oltre 9,8 milioni di abitanti nelle sue 12 province e 1546 comuni è la regione italiana più popolosa; ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto ed il Trentino-Alto Adige, a sud con l'Emilia-Romagna. E' composta da 11 province: Sondrio, Como, Lecco, Varese, Bergamo, Milano, Brescia, Lodi, Cremona, Pavia e Mantova.
Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia (Friûl Vignesie Julie in friulano, Furlanija Julijska krajina in sloveno e Friaul Julisch Venetien in tedesco), è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di 1.233.723 abitanti, con capoluogo Trieste. E' composta da quattro province: Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste. La regione Friuli Venezia Giulia è formata dal Friuli, che costituisce circa il 96% del territorio (con capitale storica Udine), e dalla parte di Venezia Giulia rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Emilia Romagna

L'Emilia Romagna è una regione dell'Italia settentrionale di 4.366.448 abitanti [1], con capoluogo Bologna. È bagnata a est dal Mar Adriatico, confina a nord con il Veneto e la Lombardia, a ovest con il Piemonte (condividendo un confine di poco meno di 8 km) e la Liguria, a sud con la Toscana, le Marche nonché la Repubblica di San Marino. Essa è composta dall'unione di due regioni storiche: l'Emilia, che comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e buona parte di quella Bologna con il capoluogo, e la Romagna, con le rimanenti province di Ravenna, Rimini, Forlì - Cesena e la parte orientale della provincia di Bologna (Imola e zone limitrofe).